Erboristeria - Vendita online prodotti erboristici, integratori, tisane, erbe officinali, alimentazione biologica e cosmesi naturale. Dal 1990 al vostro servizio, online dal 2000
Lingua


Tè e salute

img

Si narra sia stato l’imperatore cinese Shen Nong (2737 a.C.) a scoprire le virtù benefiche delle foglie del tè messe in infusione ed a favorire la coltivazione della Camellia Sinensis.

Il tè venne inserito a partire dal 200 a.C. negli erbari tradizionali come pianta dalle capacità defatiganti e digestive. Un detto cinese sosteneva che “una tazza di tè al giorno tenesse lontano il medico” e sicuramente le proprietà salutari assieme alla gradevolezza della bevanda, hanno contribuito alla sua diffusione nel mondo. Grazie all’inarrestabile ricerca in campo medico, negli ultimi decenni si sono potuti determinare i principali costituenti chimici contenuti nelle foglie di tè, avallando in tal modo proprietà tradizionali e al contempo scoprendone di nuove.

I dati di letteratura ed esperimenti sia in vitro che in vivo, sembrerebbero attribuire alle seguenti sostanze contenute nel tè proprietà salutari per l’organismo.

METILXANTINE

Il contenuto di metilxantine (caffeina, teobromina, teofillina) varia in relazione al tipo di tè e alla varietà botanica, alla temperatura dell'acqua utilizzata per l'infusione e alla durata dell'infusione stessa. In media il tè nero contiene in prevalenza caffeina mentre le altre due xantine invece, sono contenute in percentuali maggiori nei tè verdi.

A paragone con il caffè, il tè contiene meno caffeina: una tazza da 150 cc circa di tè nero forte contiene 40 mg di caffeina, una tazza di tè verde 20 mg, contro i 100-125 mg di una tazzina da 40 cc di caffè. Il principale effetto da attribuirsi alla caffeina è quello di agire come stimolante sulle facoltà mentali dell'uomo e di diminuire la sensazione di fatica. Inoltre aumenta la circolazione renale e il numero di glomeruli stimolando in tal modo la diuresi. Normalmente un adulto può assumere fino a 400 mg di caffeina al giorno, senza incorrere in effetti avversi quali tossicità generale, effetti cardiovascolari, alterazione degli stati umorali.

COMPOSTI FENOLICI

Più dell'80% dei fenoli è rappresentato dai flavonoli (catechine). Nei tè neri la lavorazione modifica la composizione quali-quantitativa dei fenoli, ossidandoli enzimaticamente in teaflavine e tearubigine, che conferiscono alla bevanda il tipico aroma e colore ambrato. I tè con il maggior contenuto di fenoli sono tè verdi, bianchi e semifermentati. La più importante tra le catechine del tè è l'EGCG, epigallocatechinagallato.

Le catechine, oltre a conferire il tipico sapore astringente all'infuso di tè, hanno proprietà:
• antiossidanti.
• abbassano il livello di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo") e trigliceridi (grassi del sangue), riducendo quindi il rischio di malattie cardiovascolari.
• svolgono effetto preventivo su certe neoplasie (tumori).
• sembra abbiano un'azione inibente nei confronti della nicotina e che ne diminuiscano l'assuefazione.
• diminuiscono il glucosio a livello intestinale e inibiscono l'alfa-amilasi, responsabile dell'aumento del glucosio nel sangue dopo i pasti.
• diminuiscono la pressione sanguigna: si consiglia a chi soffre di ipertensione di consumare preferibilmente tè verde a basso contenuto di caffeina, la quale ha azione ipertensiva.
• svolgono attività antimicrobica verso lo streptococco responsabile della carie dentale: da studi risulterebbero più potenti i tè semifermentati.
• attività calmante sulle mucose dello stomaco e intestino, e antibatterica, nei confronti dei batteri responsabili della diarrea.

VITAMINE

Le vitamine idrosolubili e non termolabili presenti nel tè verde sono la B1, B2, B6.
• B1 stimola il metabolismo dei carboidrati per fornire energia al cervello.
• B2 serve per il mantenimento dei fasci nervosi e per promuovere il metabolismo dei grassi e carboidrati.
• B6 per il mantenimento di pelle e capelli Il tè verde è inoltre ricco di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario agendo contro i radicali liberi: tale sostanza è idrosolubile ma anche termolabile, quindi purtroppo in acqua molto calda parte di essa viene distrutta.

AMINOACIDI

Fra gli aminoacidi, costituenti essenziali delle proteine, quello di maggior interesse è la Teanina (gamma-glutamiletilamide), contenuta in maggior percentuale nei tè verdi. La Teanina riesce a passare la barriera ematoencefalica favorendo il rilascio di alcuni neurotrasmettitori del cervello ad azione "calmante", inibendo così gli effetti della caffeina sul SNC. Sembra inoltre prevenire i danni ischemici neuronali.

SALI MINERALI

Il tè verde contiene molti minerali (4-5% sul peso secco delle foglie fresche). Il Potassio risulta presente in alte concentrazioni seguito da Calcio, Magnesio, Zinco, Manganese e Fluoro.
• Il Potassio è importante per il mantenimento del normale ritmo cardiaco e per la trasmissione degli impulsi elettrici.
• Lo Zinco partecipa al processo di guarigione delle ferite e rafforza il sistema immunitario.
• Il Calcio e il Magnesio sono componenti essenziali di ossa e denti.
• Il Manganese attiva enzimi responsabili dalla formazione delle ossa, della coagulazione del sangue, del metabolismo di zuccheri e grassi.
• Il Fluoro infine, previene la carie dentale oltre a essere un importante componente di ossa e unghie.

CONCLUSIONI

In conclusione possiamo dire che i tè verdi, bianchi, semifermentati ed il Pu-Erh per la sua particolare lavorazione, sono quelli più ricchi di sostanze benefiche per l'organismo. Per beneficiare a pieno delle virtù salutari del tè, si consiglia in genere il consumo di 3 tazze al giorno.

L'unico tè di cui invece si possono assumere in toto il 100% di tutte le sostanze in esso contenute, è il tè verde giapponese Matcha usato da secoli per la cerimonia del tè in Giappone. Contrariamente a tutti gli altri tipi di tè il Matcha viene bevuto sotto forma di polvere di foglia di tè mescolata in acqua e non come infusione: ciò significa che si assumono tutti i benefici delle sostanze di cui il tè verde è ricco.

Tutti i dati riportati sono tratti da una ricerca svolta dall'Università di Farmacia del Dipartimento di Firenze in collaborazione con l'azienda Snak srl - La Via del Tè. (An estimation of the assumed amount of catechins, xantines and theanine of several commercial representative types of tea, Dip. Scienze Farmaceutiche Università di Firenze, 2005).






Lascia la tua e-mail per ricevere le nostre offerte